This image for Image Layouts addon

I due allegri indiani

Adelphi - Fabula

Risvolto

I due allegri indiani si potrebbe definire un «romanzo rivista», nel doppio senso della parola: 1, perché è articolato nei trenta numeri della rivista «Il Maneggio», diretta e redatta dal protagonista del romanzo stesso, che muta continuamente nome; 2, perché ogni numero di questa rivista è come un susseguirsi esilarante di sketch di avanspettacolo, il cui autore fosse però un genio della satira. Gli indiani del romanzo sono da intendere, infatti, per lo più come italiani: come scrisse Enzo Siciliano, «la babele irrefrenabile dei referti, l’insensatezza programmatica dei trenta episodi che dovrebbero comporre il romanzo, concernono il costume italiano, i vizi del vivere all’italiana». Ma attenzione: I due allegri indiani è soprattutto, per il lettore, una fonte continua di divertimento: si ride a ogni pagina, a ogni episodio, a ogni sberleffo, a ogni nuova invenzione verbale.

Commenti e Recensioni

"I due allegri indiani", diario di bordo surreale e avvolgente
Fu pubblicato per la prima volta nel 1973 in due puntata sulla rivista "Il maneggio". Le trovate narrative sono visionarie e anticipano certe prodezze tipiche dei Monty Pithon
di Chiara Valerio

Wilcock Parabole argentine
Le identità multiple di Juan Rodolfo
di Francesca Lazzarato

L'opera totale
"I due Allegri indiani" di Wilcock è un romanzo in cui c'è di tutto: fatti curiosi, massime morali, storie reali e fantastiche. Un portento.
di Edoardo Camurri

Wilcock, l'eretico da top ten
Adelphi rilancia l’opera dello scrittore argentino innamorato dell’Italia (e dell’italiano). Un irregolare del Novecento a lungo dimenticato. Che merita di scalare le classifiche
di Gian Paolo Serino

Un anti-romanzo caotico sull'Italia
di Giancarlo Mancini

Una novela epistolar-amarillista
Por Diego Sasturain

 

© 2023 J. Rodolfo Wilcock - Tutti i diritti sono riservati.

Questo sito fa uso di cookie tecnici per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.